Il comportamento di corteggiamento è stato descritto per un numero molto limitato di specie: Periophthalmus sobrinus= P. argentilineatus o P. kalolo (Brillet, 1970; 1976; 1980b; 1984a); P. chrysospilos (Macnae, 1968; Polunin, 1972); Scartelaos histophorus (Milward, 1974); e Boleophthalmus dussumieri (Clayton & Vaughan, 1988).
Diversi elementi della sequenza comportamentale somigliano molto ad elementi di comportamenti aggressivi o agonistici (Brillet, 1980b). In tutte le specie osservate tuttavia, la sequenza presenta tratti peculiari.
Innanzitutto il maschio scava un cunicolo verticale al centro di un territorio che difende attivamente da maschi conspecifici e da altre intrusioni (altre specie di saltafango, granchi, ecc.). La camera delle uova, scavata in una diramazione orizzontale, è caratterizzata da un soffitto a volta particolarmente liscio: qui viene mantenuta la fase aerea.
Il maschio quindi tenta di attrarre le femmine che attraversano il suo territorio per mezzo di parate specie-specifiche. Fra i repertori più ricorrenti fra le diverse specie, l’esibizione di specifiche ed intense colorazioni del corpo e delle pinne dorsali e caudale; tipiche posture del corpo (per es. inarcamento dorsale ed erezione delle pinne dorsali); e movimenti energici (per es. salti verticali ed ondulazioni del corpo: vedi anche Visione e meccanorecezione).
Segue una fase scarsamente ritualizzata (anche se la sequenza può ancora interrompersi), durante la quale la femmina segue il maschio verso l’entrata del cunicolo ('promenade nuptiale': Brillet, 1984a).
Infine i partners entrano nella tana, dove le uova vengono deposte e fertilizzate.
In uno studio fatto durante la stagione riproduttiva di P. sobrinus (= P. argentilineatus or P. kalolo) Brillet (1976) trovò tane che contenevano uova solo se contenevano anche maschi, mentre le tane senza uova ospitavano (in ordine decrescente di frequenza) maschi, femmine, ed infine coppie (Brillet, 1976). In Scartelaos histophorus la coppia è a guardia del territorio e coabita nella tana (Townsend & Tibbetts, 2005).
Probabilmente nella maggioranza delle specie di oxudercini (come nella maggioranza di gobidi: Miller, 1984, 1986), è il maschio a difendere le uova, ed il periodo di coabitazione dei partners è relativamente breve.
|

Periophthalmus modestus (Ariake Sound, Giappone meridionale, 2003).
Un maschio (a sinistra) sta corteggiando una femmina (a destra); si noti la livrea nuziale, più chiara, del maschio, che contrasta con il colore scuro della piattaforma di fango. Foto: © BlueNativeFactory (2006), con il permesso dell’autore

Boleophthalmus pectinirostris (Ariake Sound, Giappone meridionale, 2003).
Un maschio salta sulla piana fangosa con le pinne distese per attrarre le femmine. Foto: © BlueNativeFactory (2006), con il permesso dell'autore
|