Ultimo aggiornamento: 01/04/2012


Ricerca personalizzata


Nomi comuni
:

Australia

inglese

New Guinea mudskipper

Italia

italiano

perioftalmo della Nuova Guinea*

Papua Nuova Guinea

lingua di Purutu

sakomo


* nome proposto














Periophthalmus novaeguineaensis. Purutu Is., delta del fiume Fly, Papua Nuova Guinea;
vista laterale (sopra); vista dorsale (al centro); vista ventrale (sotto);
la barra è lunga 10 mm - esemplare appena morto, femmina (foto: G. Polgar, 2007)


Sinonimi:

Periophthalmus cantonensis novaeguineaensis (partim)

Eggert, 1935

(sin. senior, combinazione originale)

Periophthalmus expeditionum

Whiteley, 1953

(sinonimo junior)

Periophthalmus murdyi

Larson & Takita, 2004

(sinonimo junior)



Etimologia:
'Periophthalmus' è un nome composto dal greco 'peri' (attorno), e 'ophthalmôn' (occhio), riferendosi all'ampio campo visivo di queste specie

il nome specifico indica la località tipo: la Nuova Guinea.


Lunghezza massima registrata:
53 mm SL (Polgar et al., 2010)



Colorazione in vivo (Larson & Takita, 2004; Jaafar & Larson, 2008; Polgar et al., 2010; Takita et al., 2011):
colorazione di fondo da marrone chiaro a grigiastra su testa, dorso e fianchi, ventralmente biancastra; testa con striature e chiazze marrone scuro sul dorso; 7-8 barre dorsali a sella diagonali di colore marrone scuro, di norma ben evidenti; fra le barre possono essere visibili altre chiazze marrone scuro; punti e/o corte strisce verticali celesti ed iridescenti su fianchi e lati della testa; piccoli punti marroni rossicci possono essere visibili su testa e fianchi. Membrana di D1 marrone, più chiara nella porzione basale, con margine trasparente; può essere presente una banda submarginale più scura; D2 trasparente con una serie prossimale di punti o chiazze marrone scuro, una striscia inframarginale marrone scuro e margine trasparente; pinna caudale grigiastra, con serie di punti scuri lungo i raggi, prossimalmente più scura; pinna anale ialina, pigmentata lungo i raggi in alcuni esemplari; pinne pelviche ventralmente biancastre, pigmentate sul lato dorsale; pinne pettorali ialine con raggi marrone chiaro.
I maschi sono più scuri delle femmine, con pinne anale e pelviche più densamente pigmentate


Colorazione in liquido conservante (Larson & Takita, 2004; Jaafar & Larson, 2008; oss. pers.: Papua Nuova Guinea):
colorazione di fondo da grigia a marrone su dorso e fianchi, più chiara sul ventre; pattern dorsale a bande e chiazze scure di norma visibile; D1 marrone con una banda submarginal più scura e margine bianco o trasparente; D2 trasparente con una serie prossimale di punti o chiazze marrone scuro, una striscia inframarginale marrone scuro e margine trasparente; pinna caudale grigiastra con serie di punti scuri sui raggi; pinne pettorali grigiastre; pinne pelviche ed anale frequentemente pigmentate fra i raggi: pinne pelviche più scure sul lato dorsale.
Maschi più scuri delle femmine con pinne anale e pelviche più densamente pigmentate


Diagnosi (Larson & Takita, 2004; Jaafar & Larson, 2008):
D1 IX-XIV; elementi totali di D2 13-14; elementi totali della pinna anale 11-12; raggi delle pinne pettorali 12-15; conta longitudinale delle scaglie 71-110; scaglie predorsali 25-32; pinne pelviche fuse per più di 3/4 della loro lunghezza, con un frenulo distinto e punte arrotondate; colorazione di D1, D2, pinne anale e pelviche.
Il genere non è tuttora definito da sinapomorfie


Dieta:
non esistono dati in letteratura


Riproduzione:
non esistono dati in letteratura


Note ecologiche (Polgar et al., 2010; Takita et al., 2011; oss. pers.: Australia NT):
localmente molto abbondante nella zona intertidale inferiore, lungo rive fangose di insenature e torrenti tidali, mai lontano dal bordo dell'acqua, dove si nutre. Si trova anche in acqua dolce quasi pura, in fiumi influenzati dalle maree.
Nursall (1981) ha osservato P. expeditionum (syn. jun. di P. novaeguineaensis) anche lungo sponde fangose erosive e ripide di insenature tidali, forse a causa di fenomeni di competizione diretta o predazione da parte di Pn. freycineti; tuttavia, l'identificazione di P. expeditionum sensu Nursall è probabilmente inaffidabile (vedi Note)

a sinistra: riva di una grande fiume: qui P. novaeguineaensis è stato trovato sulle sponde fangose, vicino all'acqua (fiume Adelaide, Northern Territory, Australia)

a destra: rive fangose di un'insenatura tidale. Anche qui P. novaeguineaensis si trovava sempre vicino al bordo dell'acqua (Purutu Is., delta del fiume Fly, Papua Nuova Guinea)

(foto, a sinistra: G. Polgar, 2007; a destra: A. Sacchetti, 2007, con il permesso dell'autore)


Distribuzione (Larson & Takita, 2004; Jaafar & Larson, 2008; Polgar et al., 2010):
distribuita in Australia settentrionale; Nuova Guinea (Indonesia); e delta del fiume Fly, Papua Nuova Guinea (Polgar et al., 2010); località tipo: Merauke, New Guinea


Note:
questa specie è stata descritta come P. murdyi da Larson & Takita (2004), che ne trovarono diversi esemplari fra i lotti identificati da Murdy (1989) come P. novaeguineaensis Eggert; tuttavia, non esaminarono il lectotipo di P. novaeguineaensis. Quando Jaafar & Larson (2008) esaminarono il materiale tipo di P. novaeguineaensis Eggert, si resero conto che era identico a P. murdyi; quest'ultimo taxon divenne quindi sinonimo junior di P. novaeguineaensis Eggert, e descrissero come P. takita n.sp. la specie che Larson & Takita (2004) avevano revisionato come P. novaeguineaensis; trovarono anche che 3 paralectotipi di P. novaeguineaensis Eggert sono P. darwini, e che alcuni lotti di P. novaeguineaensis Eggert sensu Murdy (1989) probabilmente contengono una quarta specie di Periophthalmus non identificata.

Nursall (1981) osservò P. expeditionum in Australia (Queensland), tuttavia la descrizione riportata non consente di stabilire se la specie in questione fosse P. novaeguineaensis, oppure P. takita. Anche Milward (che compare fra i 'ringraziamenti' di Nursall, 1981) riportò P. expeditionum dal Queensland (1974), ma la sua descrizione è compatibile con P. takita


Fotografie di Periophthalmus novaeguineaensis:

     
     
     


A: paratipi di P. murdyi (= P. novaeguineaensis; NTM-S-11193-004): femmina (sopra) e maschio (sotto) (foto: G. Polgar, MAGNT, Darwin, Northern Territory, Australia, 2007); B, C; E, F: esemplari nei pressi di una piana fangosa alla bassa marea (foto: G. Polgar, Purutu Is., delta del fiume Fly, Papua Nuova Guinea, 2007); D: pinne dorsali fin di P. novaeguineaensis (foto: A. Sacchetti, Purutu Is., delta del fiume Fly, Papua Nuova Guinea, 2007)*; G: un esemplare mentre si nutre in acqua molto bassa durante la mareqa calante (foto: G. Polgar, Purutu Is., delta del fiume Fly, Papua Nuova Guinea, 2007); H, I: una femmina in acquario (raccolto nel fiume Adelaide, Northern Territory, Australia; foto: G. Polgar, 2007); J: un esemplari in una busta di plastica (raccolto a Purutu Is., delta del fiume Fly, Papua Nuova Guinea; foto: G. Polgar, 2007) - * con il permesso dell'autore


Disegni di Periophthalmus novaeguineaensis:



a sinistra: pori cefalici sensoriali e nasali di Periophthalmus spp.: an= narice anteriore; pn= narice posteriore (modificato da Murdy, 1989)* - * con il permesso dell'autore





Creative Commons License
Dove non indicato altrimenti, i testi e le immagini su questa pagina possono essere usati nei termini di una Licenza Creative Commons