Ultimo aggiornamento: 13/05/2017


Ricerca personalizzata


Nomi comuni:

Cina

cinese mandarino

犬齿背眼虾虎鱼, 犬齒背眼鰕虎魚 (quan chi bei yan xia hu yu - ghiozzo con occhi dorsali con denti canini), 中华钝牙虾虎鱼, 中華鈍牙鰕虎魚 (zhong hua dun ya xia hu yu - ghiozzo cinese dai denti smussati), 中华尖牙虾虎鱼, 中華尖牙鰕虎魚 (zhong hua jian ya xia hu yu - ghiozzo cinese dai denti appuntiti)

Finlandia

finlandese

intiankitaryömijä

Gran Bretagna

inglese

crocodile-face goby

Italia

italiano

saltafango dentato*

Vietnam

vietnamita

cá bống nheo


* nome proposto






Oxuderces dentatus. Mercato di Qi'ao Cun, Isola di Qi'ao, Zhuhai, Guandong, Cina;
vista laterale - esemplare morto da poco (foto: Rongfeng Ray Cui, 2005)

Sinonimi:

Oxuderces dentatus

Eydoux & Souleyet, 1848

(sinonimo senior, combinazione originale)

Apocryptichthys sericus

Herre, 1927

(sinonimo junior)

Apocryptichthys pellegrini

Wu, 1931

(sinonimo junior)



Etimologia:
'Oxuderces' deriva dal greco 'oxuderkês' (dal rapido sguardo), che probabilmente si riferisce alla rapida risposta di infossamento, mediata da stimoli visivi

'dentatus' significa 'dentato' in latino, che si riferisce ai grandi canini della mascella


Lunghezza massima registrata:
94 mm SL (Jaafar and Parenti, 2016)


Colorazione in vivo (Jaafar and Parenti, 2016; vedi foto principale e disegno B):
colorazione di fondo del dorso e fianchi da grigio-bluastra a marrone-verdastra, ventralmente da biancastra a grigia; D1 trasparente; D2 trasparente tranne una striscia grigiastra semitrasparente in posizione mediale ed una chiazza nera con margine arancione nei pressi delle punte degli ultimi 3 raggi; pinna caudale grigiastra; pinna anale giallastra semitrasparente, pinne pettorali e pelviche da trasparenti a grigie; labbro superiore e le punte delle narici anteriori nere


Colorazione in liquido conservante (Jaafar and Parenti, 2016; vedi foto A, B):
colorazione di fondo da grigio ardesia a marrone chiaro; Herre (1927) ha riportato 7-8 bande trasversali marroni sui fianchi in posizione posteriore, negli esemplari da lui esaminati di dimensioni minori (41 mm; vedi disegno D); pinne trasparenti, tranne l'ocello marrone o grigio scuro nella porzione posteriore di D2; punte delle narici anteriori e labbro superiore pigmentate di nero o marrone scuro


Diagnosi (Jaafar and Parenti, 2016):
prima spina emale che si estende ventralmente fino a metà lunghezza del primo pterigioforo anale (fino ad un punto situato al di sopra di metà lunghezza del primo pterigioforo anale in O. nexipinnis); nessuna cospicua invaginazione dermica posteriore al punto di inserzione della base delle pinne pelviche; bocca terminale; lunghezza della testa 25-28%SL.

I caratteri diagnostici del genere sono (1) un solco carnoso esterno (o fessura) che decorre lungo l'asse longitudinale mediale in posizione dorsale ed interorbitale (vedi foto G di O. nexipinnis)); il solco è supportato internamente da due creste delle ossa frontali, fuse medialmente (ponte interorbitale), che curvano verso la linea mediana, ed è coperto da una spessa epidermide ed un derma sottile; (2) epidermide degli occhi fortemente ispessita; (3) spina neurale della quarta vertebra larga e spatulata, e diretta posteriormente; (4) porzione del ceratoiale anteriore posteriormente all'inserzione del quarto raggio branchiostegio allungata ed intaccata (vs. non allungata, oppure allungata ma non intaccata; vedi disegno F); e (5) l'asse metapterigoide-simplettico-quadrato e l'anguloarticolare formano un angolo acuto


Descrizione (Jaafar and Parenti, 2016):
Testa più larga che profonda: lunghezza della testa (HL) 25-28%SL, larghezza della testa 36-48%HL, profondità della testa 32-42%HL. Diametro dell'occhio 9-14%HL; distanza interorbitale 4-5%HL. Lunghezza del muso 13-17%HL, lunghezza della mascella 45-57%HL. Profondità del corpo a livello dell'ano 11-12%SL, larghezza del corpo a livello dell'ano 5-7%SL. Lunghezza predorsale 29-37%SL. Lunghezza della base di D1 più D2 58-60%SL; lunghezza della base della pinna anale 36-43%SL; lunghezza delle pinne pelviche 14-18%SL; lunghezza delle pinne pettorali 15-19%SL; lunghezza della pinna caudale 20-25%SL. D2 con 25-27 elements; pinna anale con 24-26 elementi; raggi pettorali 22-23. Conta longitudinale delle scaglie laterali 51-59; conta predorsale lungo la linea mediana 0-29: in alcuni esemplari la regione ventrale della testa, istmo, regione dorsale anteriore a D1 e basi delle pinne pettorali senza scaglie; scaglie di dimensioni decrescenti in direzione cranio-caudale.

Tutti i congeneri hanno anche: porzione anteriore della testa depressa e profilo del muso appuntito. Distinta intaccatura al centro del labbro superiore, tra i due denti mediali premascellari; labbra spesse, con labbro posteriore che protrude distalmente. Ampia bocca, che si estende per 3-4 volte il diametro dell'occhio posteriormente all'orbita; preopercolo sottile e a forma di mezzaluna, cinque sottili raggi branchiostegi. Volta della bocca con un palpo carnoso di forma ellittica ed estremità appuntite, punteggiato di papille. Denti orali in file singole su premascella e dentale, tutti caninoidi; denti premascellari di lunghezza decrescente posteriormente, denti dentali di dimensioni più uniformi; 1-2 denti canini su ambo i lati della sinfisi premascellare, più lunghi degli altri denti, che si estendono in direzione anteroventrale e sporgono oltre la mandibola quando la bocca è chiusa; nessun dente caninoide su entrambi i lati della sinfisi mandibolare; nessun dente vomerino o palatino. Fessura branchiale ristretta, da un punto anteriore al centro della base della pinna pettorale, decorrendo anteroventralmente fino ad un punto in posizione dorsale rispetto al punto di inserzione delle pinne pelviche. Occhi non contigui medialmente, privi di coppa dermica. Poro supraorbitale C nella porzione anteriore del solco carnoso interorbitale; pori anteriori oculoscapolari; ampia narige posteriore, in posizione anteroventrale rispetto all'occhio; narice anteriore sulla punta di un corto tubo pendulo, che si sovrappone alla mandibola. D1 e D2 connesse da una membrana per la loro intera altezza; D2 o pinna anale e pinna caudale non connesse da membrana; D1 con sei spine; tutti gli elementi di D2 e della pinna anale sono raggi segmentati; 5 raggi dorsali procorrenti; 4 raggi ventrali procorrenti; 2 ossa epurali. Papilla genitale maschile triangolare e conica, appuntita posteriormente; papilla genitale femminile rettangolare e bulbosa


Dieta:
non esistono dati in letteratura


Riproduzione:
non esistono dati in letteratura


Note ecologiche:
La conoscenza ecologica di questa specie è scarsa. Le informazioni pubblicate possono riferirsi al congenere O. nexipinnis


Distribuzione:
aree costiere della Cina, da Shanghai a Macao; località tipo: Macao; l'olotipo potrebbe essere stato raccolto a Canton, Cina (Murdy, 1989; Jaafar & Parenti, 2016)


Note:
Oxuderces è il genere tipo della sottofamiglia Oxudercinae (Murdy, 1989). Sia la figura del tipo che la descrizione originale del genere monotipico Apocryptichthys Day, 1876, che Day designò per Apocryptes cantoris Day, 1871 (Day 1876), sono conformi con Oxuderces (Springer, 1978; Murdy, 1989; Jaafar & Parenti, 2016). Tuttavia, la descrizione originale di Apocryptes cantoris Day, 1871 (probabilmente BMNH 1870.5.18.23) è conforme ad una specie di Scartelaos (sensu Murdy, 1989; Kottelat, 2013; e Jaafar & Parenti, 2016). Vedi Springer (1978) per ulteriori dettagli. In seguito a ciò, Jaafar & Parenti (2016) hanno considerato Apocryptichthys includere solo in parte membri di Oxuderces, ed hanno revisionato le implicazioni tassonomiche e nomenclaturali. L'olotipo di O. dentatus (MNHN A.1822) è un esemplare malforme senza pinne pelviche (Jaafar & Parenti, 2016). La data della descrizione originale di O. dentatus qui pubblicata segue Murdy, (1989) e Jaafar & Parenti (2016)


Fotografie di Oxuderces dentatus:

   
     
     

A: esemplare fissato in formalina (SYSZ 0030053; Qi'ao Cun market, Qi'ao Island, Zhuhai, Guangdong, China; foto di Ronfeng Ray Cui, 2005); B: dettaglio della testa (stessa località di A; foto di Ronfeng Ray Cui, 2005)


Disegni di Oxuderces dentatus:



A


F


B






C


D






E


A: pori cefalici sensoriali e nasali di Oxuderces spp.: an = narice anteriore; ao = poro del canale oculoscapulare anteriore; f = denti caninoidi; pio = poro interorbitale posteriore; pn = narice posteriore (modificato da Murdy, 1989)*; B: Oxuderces dentatus Eydoux & Souleyet, 1850 (Eydoux & Souleyet, 1850); C: Apocryptichthys pellegrini Wu (Wu, 1931); D: Apocryptichthys sericus Herre (Herre, 1927); E: Apocryptichthys sericus Herre (Pan et al., 1991); F: vista laterale dell'arco ioide di Ox. dentatus, rotato di circa 45° in senso orario; la porzione del ceratoiale anteriore che ha una forma differente negli altri generi di oxudercini è stata colorata in rosso: Ch = ceratoiale; an = ceratoiale anteriore; po = ceratoiale posteriore; 1-5 = raggi branchiostegi (modificato da Murdy, 1989)* - * con il permesso dell'autore




Creative Commons License
Dove non indicato altrimenti, i testi e le immagini su questa pagina possono essere usati nei termini di una Licenza Creative Commons