Nomi comuni:
Australia |
inglese |
slender mudskipper |
Cina |
cinese mandarino |
柴帕钝牙虾虎鱼,
柴帕鈍牙鰕虎魚 (chai pa dun ya xia hu yu
-
ghiozzo dai denti smussati di Chaipa) |
Gran Bretagna |
inglese |
New Guinea slender mudskipper |
Italia |
italiano |
saltafango di Zappa* |
* nome proposto
|
|
Sinonimi:
Etimologia:
il nome generico è dedicato a Frank Zappa, popolare cantante americano
(Murdy, 1989)
'confluentus' significa 'connesso' in latino, che si riferisce alle connessioni fra le pinne dorsale ed anale
e quella caudale (Murdy, 1989)
|
Lunghezza massima registrata:
60 mm SL (Polgar et al., 2010)
Colorazione in vivo (Polgar et al., 2010):
colorazione di fondo dorsalmente da grigio scura a verdastra, grigio chiara sui fianchi e sul ventre; pigmentazione assente attorno alla pinna anale; chiazze scure e barre diagonali irregolari scure sui fianchi, con un disegno scuro a spina di pesce che delinea i miotomi laterali; pinne dorsali, anale e caudale ialine; pinne pettorali e pelviche con raggi rossastri
Colorazione in liquido conservante (Murdy, 1989; oss. pers.: Papua Nuova Guinea):
colorazione di fondo grigio scura, ventralmente più chiara; pinne ialine
Diagnosi (Murdy, 1989):
D2 27-30; pinne dorsali connesse da membrana; D2 connessa da membrana alla pinna caudale; poro posteriore interorbitale presente.
Il genere è caratterizzato dal pterigioforo della prima spina di D1, piegato posteriormente a tre quarti della sua lunghezza e che si
estende orizzontalmente sopra la punta della quarta spina neurale (vedi disegno)
Dieta:
non esistono dati in letteratura; tuttavia fuori dall'acqua il comportamento alimentare è molto simile a quello di specie fitoplanktivore, come Pseudapocryptes elongatus e Boleophthalmus spp. (Polgar et al., 2010)
Riproduzione:
non esistono dati in letteratura
|
|
Note ecologiche (Polgar et al., 2010):
si trova solo in acqua dolce, in numeri molto elevati su rive fluviali fangose e piane di fango alla bassa marea;
scava cunicoli poco profondi nel fango, cibandosi ed interagendo attivamente sul substrato emerso.
a sinistra: rive fangose di insenature davanti a Sturt Is.; i pesci si nutrono
lungo il bordo dell'acqua; corso inferiore del fiume Fly, Papua Nuova Guinea.
a destra: piana tidale: qui un gran numero di questi saltafango si nutre presso le pozze tidali; Tapila, corso inferiore del fiume Fly,
Papua Nuova Guinea.
(Foto di G. Polgar, Papua Nuova Guinea, 2007)
|
|
|
|
Distribuzione:
noto solo dalla Papua Nuova Guinea, dal corso inferiore dei fiumi Fly, Ramu and Bintuni (Allen, 1991; Murdy, 1989; Roberts, 1978); località tipo: Maidiri, fiume Fly, Papua Nuova Guinea (Murdy, 1989)
|
Fotografie di Zappa confluentus:
|
A: vecchia foto di Z. confluentus, dalla sua descrizione originale (fiume Fly, Papua Nuova Guinea: Roberts, 1978, riprodotta anche in Murdy, 1989)*; B: un individuo che si nasconde in tana (Sturt Is., fiume Fly, Papua Nuova Guinea: foto G. Polgar, 2007); C: un cunicolo scavato per mettere in evidenza la sua struttura superficiale (Sturt Is., fiume Fly, Papua Nuova Guinea: foto G. Polgar, 2007); D-F: primi piani (Sturt Is., fiume Fly, Papua Nuova Guinea: foto G. Polgar, 2007); G-H: aperture principali delle tane: si noti l'inclinazione sub-orizzontale dei cunicoli (Sturt Is., corso inferiore del fiume Fly, Papua Nuova Guinea: foto G. Polgar, 2007); I: un altro primo piano (Tapila, corso inferiore del fiume Fly, Papua Nuova Guinea: foto G. Polgar, 2007); J: un esemplare in una busta di plastica (fiume Fly, Papua Nuova Guinea: foto G. Polgar, 2007); K: un individuo semi-infossato nel fango in acquario: si noti come le pinne pettorali lascino passare l'acqua dalle fessure branchiali verso l'esterno (fiume Fly, Papua Nuova Guinea: foto G. Polgar, 2007); L: un esemplare in acquario mentre scava il cunicolo (fiume Fly, Papua Nuova Guinea: foto G. Polgar, 2007).
|
Disegni di Zappa
confluentus:
a sinistra: vista laterale dell'interdigitazione fra il primo pterigioforo di D1 e la quarta spina neurale (modificato
da Murdy, 1989); a destra: pori cefalici sensoriali e nasali di Z. confluentus: an= narice anteriore;
ao= poro del canale oculoscapulare anteriore; pio= poro interorbitale posteriore; pn= narice posteriore (modificato da
Murdy, 1989)* - * con il permesso dell'autore
|