Ultimo aggiornamento: 01/04/2012


Ricerca personalizzata


Nomi comuni :

Australia

inglese

Weber's mudskipper

Cina

cinese mandarino

韦氏弹涂鱼,韋氏彈塗魚 (wei shi tan tu yu - saltafango di Wei)

Italia

italiano

perioftalmo di Weber*

Papua New Guinea, Purutu Is.

Purutu language

paraguamo


* nome proposto














Periophthalmus weberi. Sturt Is., corso inferiore del fiume Fly, Papua Nuova Guinea;
vista laterale (sopra); vista dorsale (centro); vista ventrale (sotto);
la barra è lunga 10 mm - esemplare maschio appena morto (foto: G. Polgar, 2006)

Sinonimi:

Periophthalmus weberi

Eggert, 1935

(sinonimo senior, combinazione originale)



Etimologia:
'Periophthalmus' è un nome composto dal greco 'peri' (attorno), e 'ophthalmôn' (occhio), riferendosi all'ampio campo visivo di queste specie

la specie è dedicata a Max Weber, un ittiologo che ha lavorato intensamente nella regione della Nuova Guinea ed Australia (Murdy, 1989)


Lunghezza massima registrata:
85 mm SL (Polgar et al., 2010)
100 mm SL (Allen et al., 2002)



Colorazione in vivo (Larson, 2008; Polgar et al., 2010):
colorazione di fondo da marrone chiaro a grigiastra nelle femmine, da marrone a bluastra nei maschi maturi, più chiara sul ventre; striature irregolari blu sul mento e gola; due strisce irregolari scure decorrenti dalle orbite fino al peduncolo caudale e 7-8 barre a sella sul dorso possono essere visibili; nei maschi, D1 con membrana marrone scuro con molti punti blu iridescenti; margine della pinna da traslucida a celeste; prima e seconda spina biancastra; nelle femmine, D1 marroncina; D2 prossimalmente marrone scura con punti blu sulla membrana, una striscia bianca inframarginale ed un margine rosso; pinna caudale marrone scuro con raggi ventrali e dorsali rossi, fino a completamente arancione; pinna anale grigiastra, distalmente nerastra e con margine trasparente, con punti neri in posizione prossimale in alcuni esemplari; pinne pettorali distalmente arancioni; pinne pelviche dorsalmente grigio nerastre, ventralmente più chiare.
i pesci uccisi con il freddo o profondamente narcotizzati diventano di un colore bluastro scuro.


Colorazione in liquido conservante (Murdy, 1989; oss. pers.: Papua Nuova Guinea):
colorazione di fondo da grigio bluastra a marrone, più scura su dorso e fianchi; gola e margini opercolari marrone scuro; in alcuni esemplari sono visibili 2-6 bande scure a sella dorsali e irregolari; D1e D2 marrone scuro con margine trasparente, D1 con numerosi punti grigi sulla membrana; pinna caudale color marrone scuro; pinna anale distalmente marrone scura, in alcuni individui con punti neri in posizione prossimale; pinne pelviche e pettorali marrone scuro, distalmente più chiare


Diagnosi (Murdy, 1989):
D1 IV-XVI; numero totale degli elementi di D2 11-14; numero totale degli elementi della pinna anale 9-12; TRDB 12-17; conta longitudinale delle scaglie 46-52; larghezza della testa 15.4-19.4%SL; lunghezza delle pinne pelviche 15.0-17.1%SL; lunghezza della base della pinna anale 14.2-18.5%SL; lunghezza della base di D2 20.6-26.8%SL; pinne pelviche prive di membrana basale (separate) e di frenulo pelvico; pinne dorsali connesse da membrana in alcuni esemplari maschi.
Dimorfismo sessuale specie-specifico: la prima spina di D1 è allungata nei maschi, mentre nelle femmine D1 è fortemente ridotta.
Il genere non è tuttora definito da sinapomorfie


Dieta:
non esistono dati in letteratura


Riproduzione:
non esistono dati in letteratura


Note ecologiche: (Polgar et al., 2010; oss. pers.: Australia NT):
è la più euritipica fra le specie di saltafango australiane e della Papua Nuova Guinea,
e vive in una grande varietà di ambienti, sia in acqua dolce (rive fangose di fiumi, paludi d'acqua dolce), che in acqua salmastra (foreste a mangrovie pioniere di Avicennia e Sonneratia spp., foreste di palme nypah, mangrovieti a Rhizophora e Bruguiera spp.). Scava tane con aperture dotate di basse torrette.
Quando viene inseguito lungo il bordo dell'acqua, P. weberi fugge verso terra, dove si rifugia fra le radici della vegetazione ripariale, o all'interno delle tane di granchi sesarmidi.
I tratti morfologici ed eco-etologici ricordano da vicino la specie asiatica Periophthalmodon septemradiatus.


sinistra: una pozza nella palude d'acqua dolce dell'isola di Purutu, sul delta del fiume Fly; qui questa è l'unica specie di saltafango.

destra: rive fangose del tratto inferiore del fiume Fly: i saltafango si nascondono sotto i tronchi e fra le radici.

(Foto di G. Polgar, Papua Nuova Guinea, 2007)


Distribuzione (Murdy, 1989; Larson, 2008):
Australia settentrionale, Irian Jaya e Papua Nuova Guinea; località tipo: fiumi Noord e Lorentz, Irian Jaya, Indonesia


Fotografie di Periophthalmus weberi:

     
     
     


A esemplare maschio appena morto: si noti la colorazione più chiara rispetto all'esemplare illustrato più in alto (Purutu Is., delta del fiume Fly, Papua Nuova Guinea: foto G. Polgar, 2007); B: esemplare femmina anestetizzato (Sturt Is., corso inferiore del fiume Fly, Papua Nuova Guinea: foto G. Polgar, 2007); C-D: esemplari maschio e femmina (rispettivamente), fissati e conservati in etanolo al 70%: si noti il generale scurimento post mortem (fiume Fly, Papua Nuova Guinea: foto G. Polgar, 2006); E: maschio in una busta di plastica: si noti la striscia scura dietro gli occhi fino al peduncolo caudale (fiume Fly, Papua Nuova Guinea: foto G. Polgar, 2007); F: una giovane femmina su di un tronco emerso vicino all'acqua alla bassa marea (corso inferiore del fiume Fly, Papua Nuova Guinea: foto G. Polgar, 2007); G: giovani esemplari sulla riva di un'insenatura: l'individuo sulla destra sta per saltare (Sturt Is., corso inferiore del fiume Fly, Papua Nuova Guinea: foto G. Polgar, 2007); H: apertura principale di una tana sulle rive fangose di un'insenatura (Sturt Is., corso inferiore del fiume Fly, Papua Nuova Guinea: foto G. Polgar, 2007); I: un maschio si rifugia in una buca di un granchio sesarmide nell'argine naturale di un'insenatura tidale: il cunicolo è stato scavato per trovare il pesce, che rimane immobile (Sturt Is., corso inferiore del fiume Fly, Papua Nuova Guinea: foto G. Polgar, 2007); J: una femmina in un'area deforestata, colonizzata da cespugli di Acanthus ilicifolius (Purutu Is., delta del fiume Fly, Papua New Guinea: foto G. Polgar, 2007); K: un individuo in una vasca nel Museo del Parco dell'Adelaide: si noti il cunicolo artificiale a ridosso del vetro (Parco Nazionale di Litchfield, fiume Adelaide, Northern Territory, Australia: foto G. Polgar, 2007); L: un giovane cerca riparo fra le radici della vegetazione ripariale (corso inferiore del fiume Fly, Papua Nuova Guinea: foto G. Polgar, 2007).



Disegni di Periophthalmus weberi:



pori cefalici sensoriali e nasali di Periophthalmus spp.: an= narice anteriore; pn= narice posteriore (modificato da Murdy, 1989)* - * con il permesso dell'autore






Creative Commons License
Dove non indicato altrimenti, i testi e le immagini su questa pagina possono essere usati nei termini di una Licenza Creative Commons.