Nomi comuni:
Cina |
cinese mandarino |
細青彈塗魚, 细青弹涂鱼 (Si cing tan tu yu - piccolo saltafango verde) |
Finlandia |
finlandese |
persianviiriryömijä |
Italia |
italiano |
saltafango tigrato* |
Oman |
inglese |
slender mudskipper |
Regno Unito |
inglese |
Indian Ocean slender mudskipper |
* nome proposto
|
|
Sinonimi:
Boleophthalmus tenuis |
Day, 1876 |
(sinonimo senior) |
Scartelaos tenuis |
(Day, 1876) |
(sin. senior, nuova combinazione) |
Etimologia:
'Scartelaos' è probabilmente un nome composto dal greco 'skarthmos' (saltante), e 'laos' (popolo, gente), forse riferendosi al tipico comportamento di 'tail-stand' dei maschi durante il corteggiamento
'tenuis' vuol dire 'snello' in latino, con riferimento alla forma allungata di questo saltafango
|
Lunghezza massima registrata:
155 mm SL (Randall, 1995)
190 mm TL (Abdoli et al., 2009)
Colorazione in vivo (Murdy, 1989, oss. pers.: Iran):
colorazione di fondo da marrone chiaro a grigio chiaro su dorso e fianchi: più scura sul dorso; ventre biancastro; testa e dorso chiazzate di grigio o marrone scuro, che divengono più grandi posteriormente; chiazze grigio scuro possono essere presenti posteriormente sui fianchi. D1 grigio bluastra con punta arancione in alcuni esemplari; D2 da grigiastra a grigio giallastra con chiazze grigie nella porzione posteriore ed un margine nero, più intenso posteriormente; può essere presente una striscia inframaginale bianca; membrana della pinna caudale arancione, grigio scura nella porzione centrale, con ocelli arancioni ed un margine dorsale nero;
può essere presente una striscia inframaginale bianca; pinne anale, pettorali e pelviche da grigiastre a color carne; pinne pettorali con piccoli punti grigio scuro
Colorazione in liquido conservante (Murdy, 1989,
oss. pers.: Iran):
colorazione di fondo da grigio bluastra a marroncina, più chiara sul ventre; diverse barre scure sul tronco possono essere visibili; numerosi punti scuri possono essere visibili su nuca, guance, opercoli e pinne pettorali; D1 più chiara nella porzione basale; un punto distale bianco può essere presente sulla punta; D2 maculata, con un margine dorsoposteriore nero e grandi chiazze scure posteriormente; pinna caudale con un margine dorsoposteriore nero e chiazze oculari; pinne anale e pelviche ialine
Diagnosi (Murdy, 1989):
profondità della testa 9.5-10.8%SL; lunghezza della pinna caudale 21.7-26.3%SL; lunghezza della base di D1 5.6-8.3%SL; D2 e pinna anale non connesse da membrana alla pinna caudale; nessun barbiglio in corrispondenza della sinfisi della mandibola;
15-18 barre verticali scure sui fianchi; grandi punti scuri o strisce sulla porzione basale di D2.
Il genere è caratterizzato dalla presenza di barbigli sulla faccia ventrale della testa
Dieta:
non esistono dati in letteratura
|
Riproduzione:
non esistono dati in letteratura
|
|
|
|
Note ecologiche (oss. pers.: Iran):
gli adulti sono localmente molto abbondanti su piane fangose superiori ed inferiori, ovunque ci sia del fango semi-liquido; alcune
note sull'ecologia e comportamento di questa specie sono in
Clayton & Vaughan, 1986 (= S. viridis). In Iran meridionale, Polgar et al. (2009)
hanno recentemente documentato una popolazione di S. tenuis parassitizzata da una sanguisuga (Zeylanicobdella arugamensis, Piscicolidae).
al centro: Bandar Khamir, Hormozgan, Iran: una piana tidale fangosa esposta alla bassa marea si estende da una duna sabbiosa
supratidale fino al mare; adulti di S. tenuis adults erano qui abbondanti, da una distanza di circa 250 m dalla duna sabbiosa (foto: G. Polgar, 2007)
|
|
|
Distribuzione:
dal Golfo Persico al Pakistan; località tipo: Karachi, Pakistan
(Murdy, 1989)
|
|
Fotografie di Scartelaos tenuis:
|
A: S. tenuis
fissato e conservato in formalina (foto: G. Polgar, 2007); B-C: primo piano di un esemplare in laboratorio (foto: G. Polgar, 2007); D: un altro primo piano in acquario (foto: G. Polgar, 2007); E: un esemplare su una piana tidale fangosa (foto A-E: G. Polgar, Bandar Abbas, Hormozgan, Iran, 2007); F: due esemplari su una piana tidale fangosa (foto: D. Clayton, Kuwait) - * con il permesso dell'autore
|
Disegni di Scartelaos tenuis:
 A
|
B
|
A: pori cefalici sensoriali e nasali di Scartelaos spp.: an= narice anteriore; ao= poro del canale
oculoscapulare anteriore; pn= narice posteriore (modificato da Murdy, 1989)*; B: Boleophthalmus tenuis Day (Day, 1876) - * with permission
|