Ultimo aggiornamento: 29/01/2012


Ricerca Personalizzata


Nomi comuni:

Cina

Cinese Mandarino

九刺弹涂鱼, 九刺彈塗魚 (jiu ci tan tu yu - saltafango dalle nove spine)

Filippine

Tagalog

bia

India

Inglese

Pearse's mudskipper

Italia

Italiano

perioftalmo di Pearse*

Tailandia

Thai

กะจังตีน, kachangtin


* nome proposto










Periophthalmus novemradiatus. Esemplare importato dall'India;
vista laterale (sopra); vista dorsale (sotto)
- esemplare vivo (foto di Jim van Tassell e Frank Greco, 2011)










Periophthalmus novemradiatus. Bengladesh, 2008;
vista laterale (sopra), vista ventrale (sotto); la barra è lunga 10 mm
- esemplare fissato e conservato in etanolo al 70%
(foto: G. Polgar, 2008)

Sinonimi:

Gobius novemradiatus

Hamilton, 1822

(sinonimo senior)

Periophthalmus novemradiatus

(Hamilton, 1822)

(sin. senior, nuova combinazione)

Periophthalmus pearsei

Eggert, 1935

(sinonimo junior)


Etimologia:
'Periophthalmus' è un nome composto dal greco 'peri' (attorno), e 'ophthalmôn' (occhio), che si riferisce all'ampio campo visivo di queste specie

'novemradiatus' vuol dire 'con nove raggi' in latino, riferendosi al numero delle spine in D1


Lunghezza massima registrata:
51 mm SL (Jaafar et al., 2009)


Colorazione in vivo (Jaafar et al., 2009; Y. Ikebe; oss. pers.: esemplari importati dall'India):
colorazione di fondo dorsale e laterale marrone chiaro, ventrale da biancastra a grigia; chiazze a sella dorsali più scure estremamente variabili, da quasi invisibili a marrone scuro; punti iridiscenti azzurri su guance, opercoli e fianchi, più numerosi sulla testa; numerosi punti neri più piccoli delle scaglie sparsi su fianchi e dorso; membrana di D1 con sfondo e margine trasparente, e con chiazze ellittiche fra le spine: rosse nella porzione anteriore e grigiastre in quella posteriore; D2 trasparente, eccetto per due strisce scure, una inframarginale e l'altra mediale, entrambe più scure lungo i margini, e punti scuri basalmente fra i raggi; membrana della pinna caudale da trasparente a grigiastra, con raggi che nella porzione prossimale presentano serie di punti da marroni ad arancioni, medialmente più scuri; pinne pettorali tranparenti con una chiazza rossa a forma di falce di luna in posizione prossimale; pinna anale trasparente; pinne pelviche da biancastre a grigiastre


Colorazione in liquido conservante (Jaafar et al., 2009; oss. pers.: Bangladesh, India):
colorazione di fondo marrone chiara dorsalmente e lateralmente, ventralmente da biancastra a grigiastra; chiazze a sella dorsali più scure irregolari e spesso molto sbiadite; punti biancastri a volte visibili su testa e fianchi; punti scuri più piccoli delle scaglie sparsi sui fianchi di norma visibili. D1 con sfondo e margine trasparenti, densamente pigmentata fra le spine; D2 con sfondo trasparente, e due striscie scure, una inframarginale e una mediale, e punti scuri basalmente fra i raggi; raggi della pinna caudale marroncini, medialmente più scuri; pinna anale da biancastra a ialina; pinne pettorali grigiastre, pigmentate in posizione prossimale; pinne pelviche da biancastre a grigiastre


Diagnosi (Jaafar et al., 2009):
D1 VIII-X; elementi totali di D2 12-13; elementi totali della pinna anale 13-14; conta longitudinale 62-67; scaglie predorsali 18-24; lunghezza della base della pinna anale 21.0-24.4%SL; D1 priva di punti; D2 con due prominenti strisce scure, una inframarginale e l'altra mediale, e con punti basali fa i raggi; pinne pelviche con frenulo prominente e raggi interni uniti da una membrana basale per più della metà della loro lunghezza. Specie sessualmente dimorfica: la prima spina di D1 è molto allungata nei maschi, raggiungendo più della metà di D2 quando è ripiegata.
Il genere non è tuttora definito da sinapomorfie


Dieta:
non esistono dati in letteratura



Riproduzione:
il ciclo riproduttivo di questa specie non è stato descritto in letteratura: segue probabilmente il modello generale proposto per tutte le altre specie congeneriche (vedi anche Comportamento riproduttivo)


Note ecologiche (Tarikul Islam, com. pers.: Bangladesh; Y. Ikebe: Tailandia):
localmente abondante lungo insenature e fiumi con vegetazione ripariale, anche in condizioni di bassa salinità.



al centro: Paikgacha upazila (Khulna district), Bangladesh: un tipico habitat di P. novemradiatus (foto: Tariqul Islam, 2003)


Distribuzione:
Golfo del Bengala, dall'India orientale alla Tailandia meridionale (Jaafar et al., 2009)


Note:
Murdy (1989) ha considerato P. variabilis Eggert, 1935 come un sinonimo junior di P. novemradiatus (Hamilton, 1822). Più recentemente, Jaafar & Larson (2009) ha restaurato P. variabilis Eggert, 1935, una specie distributita dallo Stretto di Malacca fino al Mar di Sulu, e ridiagnosticato P. novemradiatus. Queste due specie potrebbero essere simpatriche in Tailandia meridionale.


Fotografie di Periophthalmus novemradiatus:

     
     
     

A: maschio di P. novemradiatus su una sponda fangosa di un fiume influenzato dall'azione tidale (foto: Y. Ikebe*; Ranong, Tailandia, mudskipperworld); B: vista ventrale delle pinne pelviche: si noti la membrana basale che connette i raggi interni per più della metà della loro lunghezza; C: vista laterale delle pinne dorsali; D: un altro primo piano delle pinne dorsali e della colorazione del corpo (foto B, C, e D: J. van Tassell* e Frank Greco*; esemplari importati dall'India, in acquario, 2011) - * con il permesso dell'autore


Disegni di Periophthalmus novemradiatus:

A

B



A: pori cefalici sensoriali e nasali di Periophthalmus spp.: an = narice anteriore; pn = narice posteriore (modificato da Murdy, 1989)*; Gobius novemradiatus Hamilton (Hamilton, 1822) - * con il permesso dell'autore




Creative Commons License
Dove non indicato altrimenti, i testi e le immagini su questa pagina possono essere usati nei termini di una Licenza Creative Commons