Nomi comuni:
Cina |
Cinese Mandarino |
小弹涂鱼 (Xiao tan tu yu - saltafango minuto) |
Italia |
Italiano |
perioftalmo minuto* |
Filippine |
Tagalog |
Bia |
* nome proposto
|
|
Sinonimi:
Periophthalmus minutus |
Eggert, 1935 |
(sinonimo senior, combinazione originale) |
Etimologia:
'Periophthalmus' è un nome composto dal greco 'peri' (attorno) e 'ophthalmon' (occhio), con riferimento all'ampio campo visivo di queste specie
'minutus' significa 'piccolo' in latino
|
Lunghezza massima registrata:
78 mm SL (Murdy, 1989)
Colorazione in vivo (Murdy, 1989; Takita et al., 2011; oss. pers: Australia, NT):
colorazione di fondo del corpo da marrone chiaro a marrone rossastro su ldorso, più chiaro fino a grigiastro sui fianchi, con numerosi punti neri sparsi su fianchi e opercoli, più piccoli dell'area esposta della scaglia sottostante;
7-8 barre a sella marroni irregolari e diagonali sul dorso, che non raggiungono la linea mediana laterale; strisce argentate verticali e strette possono essere visibili sui fianchi, ventralmente più evidenti; ventre bianco.
D1 variabile, complessa in alcune varianti: colorazione di fondo rosso-marroncina con numerosi punti bianchi che possono fondersi in un pattern reticolato biancastro; molti punti irregolari marrone scuro su membrana e spine, una striscia inframarginale marrone scuro, ed un margine trasparente; membrana di D2 trasparente con una serie di punti marrone scuro sugli elementi, una striscie mediale marrone, una striscia rossa inframarginale, ed un margine trasparente; pinna anale ialina; pinne pettorale e caudale marroncine, con serie di punti marroni sui raggi, meno evidenti sulle pinne pettorali; pinne pelviche bianche sul lato ventrale, su quello dorsale grigiastre lungo i raggi e grigio scuro in posizione prossimale
Colorazione in liquido conservante (Murdy, 1989):
colore di fondo del corpo marrone giallastro; le barre a sella dorsali possono rimanere visibili; ventre più chiaro; punti neri sparsi sui fianchi, più piccoli dell'area esposta della scaglia sottostante. D1 marrone chiaro, con punti bianchi e margine trasparente; membrana di D2 trasparente, con una striscia mediale marrone ed una serie prossimale di punti marroni sugli elementi; pinna anale ialina; pinne pettorali grigiastre; pinna caudale marrone chiaro con serie di punti marroni sui raggi; pinne pelviche come in vivo
Diagnosi (Murdy, 1989):
elementi totali di D1 10-17; elementi totali di D2 11-13;elementi totali della pinna anale 11-12;
TRDB 16-19; conta di scaglie longitudinale 62-78; lunghezza della base della pinna anale 15.7-19.3%SL; lunghezza della base di D2 20.1-22.7%SL; lunghezza delle pinne pelviche 11.6-14.8%SL; larghezza della testa 14.2-18.9%SL; piccoli punti neri sparsi sui fianchi; D1 con una striscia inframarginale scura e punti; D2 con una singola striscia scura mediale; pinne dorsali non connesse da membrana; pinna anale ialina, senza punti nè strisce; pinne pelviche senza frenulo e con solo un sottile residuo di membrana basale lungo i raggi pelvici interni.
Il genere non è tuttora definito da sinapomorfie
Dieta (oss. pers.: Australia, NT):
carnivoro, opportunista (crostacei, piccoli invertebrati, ecc.); non esistono dati in letteratura
Riproduzione:
scava tane con aperture dotate di una torretta nella zona supratidale (pers. obs.); i dettagli del suo ciclo vitale non sono ancora stati descritti in letteratura: segue probabilmente il modello generale proposto per le altre specie congeneriche (vedi anche Comportamento riproduttivo)
|
|
Note ecologiche (Takita et al., 2011; oss. pers: Australia, NT):
localmente abbondante nella zona supratidale, in foreste a mangrovie (Milward, 1974; Nursall,
1981), persino nei pressi di piane saline; in queste condizioni, l'acqua all'interno delle tane può raggiungere salinità estreme (fino a 75 ppt; Itoki et al., 2012)
a sinistra: Vestey's Creek, Darwin, Australia NT: una piccola insenatura in una zona arida;
qui la specie è abbondante
a destra:
Ludmilla Creek, Darwin, Australia NT: una piccola foresta di Avicennia marina, separata dal mare da una duna sabbiosa e adiacente ad una piana salina, in zona supratidale alta;
qui P. minutus è l'unica specie presente
(foto: A. Sacchetti, 2007, con il permesso dell'autore)
|
|
|
|
Distribuzione:
un ampio areale che include il Mar delle Andamane, Tailandia, Giava, Filippine, ed Australia (Queensland e Northern Territory); località tipo: Sumatra, Indonesia
(Murdy, 1989; oss. pers.)
|
|
Note:
la specie citata in Nursall (1981; Periophthalmus "pinna rossa") potrebbe essere P. minutus. Tuttavia, una foto di Nursall (mat. non pubbl.: foto H) mostra una morfologia e una colorazione alquanto differenti dagli esemplari da me osservati nel Northern Territory. Non ho mai esaminato esemplari provenienti dal Queensland.
|
Fotografie di Periophthalmus minutus:
|
A: P. argentilineatus (sopra) e P. minutus (sotto) a confronto, dallo stesso sito; si noti la considerevole somiglianza della colorazione; tuttavia, P. minutus ha punti scuri sparsi sui fianchi, un differente pattern di D1, una testa proporzionalmente più grande, ed una pinna caudale più corta (foto: G. Polgar; Buffalo Creek, Northern Territory, Australia, 2007); B: una tana con solo un basso margine attorno all'apertura principale; si noti la testa del pesce all'interno, e la grossolana granulometria del sedimento (foto: A. Sacchetti; Ludmilla Creek, Darwin, Northern Territory, Australia, 2007)*; C: una tana con torrette nei pressi di un'insenatura tidale, alla bassa marea: il substrato è asciutto e compatto (foto: G. Polgar; Vestey's Creek, Darwin, Northern Territory, Australia,
2007); D, E : primi piani di P. minutus trovati nei pressi di una duna sabbiosa (foto: G. Polgar; Ludmilla Creek, Darwin, Northern Territory, Australia, 2007); F: postura aggressiva con erezione delle pinne dorsali (foto: G. Polgar; Buffalo Creek, Northern Territory, Australia, 2007); G: un altro primo piano in un piccolo torrentello tidale nei pressi di una duna sabbiosa (foto: G. Polgar; Ludmilla Creek, Darwin, Northern Territory, Australia, 2007);
H: primo piano in acquario del Periophthalmus "red fin" ("pinna rossa") studiato da Nursall in Queensland; si noti la differente colorazione delle pinne dorsali (foto: J. Nursall; Townsvlle, Queensland, Australia); I: un primo piano in acquario di un esemplare dal Northern Territory (foto: G. Polgar; Buffalo Creek, Northern Territory, Australia, 2007); J-L: altri primi piani di esemplari in acquario: si noti la sorprendente variazione della colorazione, probabilmente indotta dalle differenti condizioni di illuminazione (foto: G. Polgar; Ludmilla Creek, Darwin, Northern Territory, Australia, 2007) * con il permesso dell'autore
|
Disegni di Periophthalmus minutus:

pori cefalici sensoriali e nasali di Periophthalmus spp.: an= narice anteriore; pn= narice posteriore (modificato da Murdy, 1989)* - * con il permesso dell'autore
|