Nomi comuni:
Cina |
cinese, cinese Mandarino |
長尾副平牙鰕虎魚 (chang wei fu ping ya sia hu yu - ghiozzo para dai denti piatti e dalla coda lunga) |
Italia |
italiano |
saltafango serpente dalla coda lunga* |
* nome proposto
|
|
Sinonimi:
Etimologia:
'Parapocryptes' viene dal greco 'para' (vicino a, molto simile a), e 'Apocryptes', con riferimento alla somiglianza fra i due generi di oxudercini
'rictuosus' è un aggettivo dal latino 'rictus' (bocca aperta), che si riferisce all'ampio cavo orale di questa specie
|
Lunghezza massima registrata:
106 mm SL (Murdy, 1989)
150 mm SL (Talwar & Jhingran, 1991)
Colorazione in vivo (oss. pers., basata su foto di P. Devarapalli):
colorazione di fondo da rosata a bruno rossastra dorsalmente e lateralmente, più chiara ventralmente, e più scura sul dorso della testa; D1 and D2 giallastre, con un ocello nero sulla porzione posteriore di D2; pinna caudale grigiastra, con serie di punti scuri lungo i raggi; pinne pettorali rossastre
Colorazione in liquido conservante (Murdy, 1989,
oss. pers.: India):
colorazione di fondo da marrone chiaro a giallastra, più chiara ventralmente dall'ano alla pinna caudale; aree pigmentate nel cavo orale; piccoli punti marroni alla base delle pinne pettorali; ocello scuro all'estremità posteriore di D2; pinna caudale grigiastra con punti scuri sbiaditi sui raggi; altre pinne da trasparenti a grigiastre
Diagnosi (Murdy, 1989):
conta longitudinale delle scaglie 81-94; TRF 16-19; TRB 16-20; scaglie predorsali 32-40; pinna caudale estremamente allungata: 26.6-32.5%SL; profondità del corpo 8.3-11.6%SL; profondità della testa 8.9-11.5%SL;
larghezza della testa 8.3-11.2%SL; presenza di pigmentazione nera all'interno della bocca; due piccoli pori sulla nuca.
Il genere è caratterizzato dalla notevole espansione della testa distale del quarto epibranchiale (vedi disegno)
Dieta:
non esistono dati in letteratura
Riproduzione:
non esistono dati in letteratura
|
|
Note ecologiche (P. Devarapalli, com. pers.):
la specie è stata trovata in un'insenatura tidale con vegetazione ripariale a mangrovie
al centro: insenatura tidale, Chollagi, Andhra Pradesh, India (foto: P. Devarapalli, 2008, con il permesso dell'autore)
|
|
|
Distribuzione:
Baia del Bengala; località tipo: Puducherry (Pondicherry), Tamil Nadu, India (Murdy, 1989)
|
Fotografie di Pseudapocryptes rictuosus:
|
A, B: due foto di un esemplare di Pa. rictuosus
(foto: P. Devarapalli,
2008, Mallati Satyalingam Naicker College, Andhra Pradesh, India)* - * con il permesso dell'autore
|
Disegni di Parapocryptes rictuosus:
 |
 |
sopra, a sinistra: pori cefalici sensoriali e nasali di Parapocryptes sp.: an= narice anteriore; ao= poro del canale oculoscapulare anteriore; pio= singolo poro posteriore interorbitale; pn= narice posteriore (modificato da Murdy, 1989)*; sopra, a destra:
disegno di P. Devarapalli* - * con il permesso dell'autore
|
Video di Parapocryptes rictuosus:

cliccare sull'immagine per scaricare (click destro --> Salva con nome) o aprire (click sinistro) il videoclip (clip: P. Devarapalli, 2008, con il permesso dell'autore) |
|